Sensazioni

Published On: Luglio 8, 2024

Il nostro corpo è attraversato continuamente da sensazioni, come l’occhio è attraversato dalla luce, le orecchie dai suoni e il naso dagli odori.
Le sensazioni, come dice la parola, hanno una componente sensoriale e una parte motoria che corrisponde alla reazione del corpo a quello stimolo sensoriale.
Poniamo di essere un gruppo di persone dentro una stanza dove aleggia un odore particolare. Tutti riconosciamo lo stesso odore ma quando quell’odore “prende corpo” in noi, diventando una sensazione, lo fa suscitando una risposta che può essere molto diversa da persona a persona.
La reazione potrebbe essere di allerta o di rilassamento, di avvicinamento, allontanamento o anche di irritazione, le possibilità sono tante. In ogni caso, il nostro corpo inizia a muoversi, a tendersi o a rilassarsi assecondando autonomamente quella sensazione (questa spontaneità di azione la si può osservare negli animali e nei bambini, in quegli esseri che sono un tutt’uno con la propria sensibilità corporea e che vivono realmente in un mondo sensazionale).
Per farvi capire quanto la sensazione sia un fenomeno che interessi il corpo, vi racconto quanto disse una mia paziente mentre era distesa sul lettino davanti a me: “Io ho tutta la mia famiglia sulle spalle”. A me era chiaro che nessuno fosse realmente appollaiato sulle sue spalle, almeno non in quel momento, ma era evidente che il suo corpo si comportava come se quel peso lo stesse davvero portando, e ne avesse pure le scatole piene. Così le feci mimare più volte l’atto di indossare e togliere uno zaino pesante, fino a che fu sicura di sentire bene la differenza tra una sensazione e l’altra, in modo da poter correggere da sola la sua postura.
Avvertire le sensazioni, accorgersi del loro effetto, è solo questione di allenamento ed è l’unico modo per poter scegliere se assecondarle o meno e per non subirle. Può anche essere il modo più semplice per rispondere alle domande come mi sento? e come sto? senza dover interpellare costosi professionisti.

Giulio Sartori

Condividi questo articolo

Prenota la tua
PROVA GRATUITA

Ultimi approfondimenti