Creatività

Published On: Aprile 7, 2025

La capacità di esprimersi creativamente, in modo spontaneo e autentico, è uno degli effetti positivi della pratica del metodo Moghet.
Come qualsiasi pianta che godendo di buona salute, prima o poi produce fiori, frutti e semi, anche noi dovremmo sentire l’esigenza di uscire dalle necessità contingenti della vita per generare qualcosa di profondamente personale, utile agli altri prima ancora che a noi stessi.
Lo si chiami talento, abilità o creatività, quel fenomeno avrà comunque l’impronta unica e irripetibile di chi lo esprime come conseguenza naturale del proprio, pieno, benessere psicofisico.
Per fare un esempio, il mio medico curante non mi vede da cinque anni, non assumo medicinali, non ho più dipendenze e ho riscoperto il piacere della scrittura e della fotografia dopo trent’anni di pausa.
Tuttavia, essere consapevoli di cosa possiamo dare agli altri può essere molto difficile, quando non si ha la minima percezione di se, di cosa ci piace veramente, di cosa desideriamo, delle emozioni che ci muovono.
Spesso l’originalità propria dei bambini si trasforma in conformismo già nell’adolescenza, quando regole sociali e istituzioni iniziano ad agire con più forza per farci rientrare in categorie precostituite, come polli da allevamento.
Per questo motivo, la soluzione a un problema che riguardi l’ambito della creatività personale non può venire da fuori ma solo da dentro, da quel centro indivisibile che si manifesta nella lucentezza dello sguardo e nel timbro della voce, nell’armonia dei movimenti e nella coerenza tra intenzione e comportamento.
Aver sviluppato un metodo, semplice e alla portata di tutti, che permette di mantenere senza sforzo il contatto con il proprio centro, oltre a un ottimo stato di salute, mi fa sentire un uomo molto fortunato.
Chi ha voglia di provare questa sensazione, sa dove trovarci.

Giulio Sartori

Condividi questo articolo

Prenota la tua
PROVA GRATUITA

Ultimi approfondimenti