Cadere

Published On: Ottobre 7, 2024

Ogni volta che un’emozione è squilibrata, questa non solo perde di efficacia ma diventa ingovernabile e ci fa cadere nel panico.
Abbiamo già detto che il panico può assumere molte forme e quindi è normale che possa avere anche molti nomi.
La rabbia squilibrata la chiamiamo furia, l’euforia eccessiva diventa esaltazione, la depressione si trasforma in disperazione, l’angoscia in terrore, l’ansia in agitazione, il disgusto in rigetto e il piacere in brama, quello che è importante ricordare è che sono tutti squilibri emotivi che affidano esclusivamente al corpo le risorse necessarie a far si che l’inevitabile caduta sia meno dolorosa possibile.
L’immagine della trottola che vedete qui sotto serve a evidenziare il rapporto tra equilibrio ed emozioni.

Per questo motivo, gli esercizi del metodo Moghet per la gestione del panico sono centrati sia sull’equilibrio dinamico che sulla percezione del respiro addominale cioè il baricentro emotivo che chiamiamo calma.
Mi auguro che sia tutto chiaro ma ancora una volta l’invito è a fare esperienza con il proprio corpo che, pur senza tante parole, la sa parecchio lunga.

Giulio Sartori

Condividi questo articolo

Prenota la tua
PROVA GRATUITA

Ultimi approfondimenti